Agevolazioni 4.0 Per Carrelli Elevatori

Come accedere ai benefici dell'Industria 4.0

La 4.0 è automatica se si soddisfano i requisiti richiesti dal Piano di Transizione 4.0, ovvero, il bene strumentale deve essere qualificato come 4.0. Non tutti i beni strumentali rientrano nel Piano di Transizione 4.0, infatti la normativa prevede un elenco limitato il quale è definito nel documento Allegato A della normativa.

La normativa è molto chiara: ha sempre fatto riferimento (sin dal 2017) a: “…macchine, anche motrici e operatrici, strumenti e dispositivi per il carico e lo scarico, la movimentazione…” . Alcuni esempi di mezzi ammessi alla 4.0 sono: Carrelli Elevatori, Carrelli Frontali, Carrelli Commissionatori, Trilaterali, Piattaforme, Spazzatrici, Autocarrate e tutti i mezzi da sollevamento in genere. I mezzi sopra elencati, seppur ammessi nell’allegato A, devono rispettare i 7 requisiti tecnologici richiesti dalla normativa 4.0.
Quasi mai i mezzi riescono a rispettare tutti i 7 punti, pertanto entra in gioco il sistema di Fleet Manager e Anti-collisione ETS

  1. Aumenta la sicurezza
  2. Potenzia la logistica
  3. Abbatti i costi

Chiama ora per un preventivo gratuito

+39 0331 1552466

Come facciamo a rendere 4.0 il tuo mezzo?

I sistemi ETS Safety, ETS Touch ed ETS trasformano il mezzo in un veicolo 4.0 una volta installati su di esso.

Grazie ai benefici dell’Industria 4.0, sarà possibile accedere al super ed iper ammortamento previsto dal piano nazionale di transizione 4.0.
Per maggiori informazioni clicca qui per consultare il sito del MISE.

Requisito 1

Controllo per mezzo di Computer Numerical Control (CNC) e/o Programmable Logic Control (PLC)
Il sistema ETS si integra con il sistema elettronico della macchina. Tramite una programmazione PLC è possibile agire direttamente sul mezzo. In particolare:

* Azionare il mezzo solamente attraverso l’apposito badge RFID

* Attivare il rallentamento, il blocco o segnalazioni luminose solamente a seguito di un allarme, un urto o un evento anomalo

Requisito 2

Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o Part Program
Il sistema ETS può essere connesso ai sistemi di fabbrica per ricevere le istruzioni da remoto. Infatti, grazie alla connettività, si interfaccia con il cloud di telecontrollo dei mezzi:

* Configurazione dei nuovi autisti o modifica di quelli esistenti da remoto

* Modifica delle soglie di allarme come soglie di urto o livello di carica della batteria

Requisito 3

Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo.
Il sistema ETS è dotato di display, grazie ad una semplice integrazione con il gestionale del vostro cliente, potrete inviare:

* Missioni operatore (es. carico / scarico di un camion) direttamente sul display .

* Segnalazione delle anomalie da remoto.

* Monitoraggio mezzi.

Requisito 4

Interfacce tra uomo e macchina semplici e intuitive
Il sistema ETS è studiato per avere un approccio immediato con l’operatore, che grazie al display touch di 4.3″ potrà:

* compilare le checklist preliminari prima di utilizzare il mezzo

* ricevere missioni direttamente sul display.

Requisito U1

Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto.
Il dispositivo ETS grazie alla connettività WiFi / GPRS permette di ottenere in tempo reale:

* Cicli di lavoro

* Cariche della batteria

* Correnti istantanee e totali

* Contatori di lavoro e di utilizzo reali

* Possibilità di disabilitare l’accensione da remoto

* Possibilità di inviare le configurazioni da remoto

Requisito 2

Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattatività alle derive di processo.
Grazie alla checklist è possibile analizzare ad ogni turno operatore il reale stato del mezzo e nel caso sia sorto qualche problema durante l’utilizzo, bloccarne l’uso.

L’ETS, corredato da opportuni sensori, può monitorare costantemente i parametri del veicolo e azionare opportuni blocchi in caso di anomalie.


* Sensore di corrente

* Sensore di livello elettrolita

* Analizzatore di batteria e cicli di carica parziali

ETS Safety per la guida semiautomatica

Il nuovo sistema di anti-collisione / anti-schiacciamento pedoni e carrelli permette di rispecchiare i requisiti della guida semi-automatica. Il carrello rallenterà autonomamente ed automaticamente in presenza di operatori dotati di tag e/o di altri mezzi dotati del sistema ETS.

Come si ottiene il beneficio fiscale?

Grazie alla perizia giurata effettuata sul sistema ETS tutto è molto più veloce e semplice.

Identifica il modello più adatto
Insieme ai nostri responsabili tecnici analizzeremo la soluzione ideale secondo le tue esigenze.

Realizziamo la pratica della perizia
Se si ha già un perito per la certificazione dinale, collaboreremo con lui per ottenere la certificazione. In caso contrario, possiamo fornire noi il perito per la certificazione.

Ottieni la certificazione
Ottieni i benefici fiscali dell’Industria 4.0 in tutta sicurezza grazie alle assicurazioni incluse.

Grazie al sistema ETS rendiamo i tuoi mezzi 4.0 ottenendo un risparmio di oltre il 40%!

Contattaci per saperne di più.

PRODOTTI

Carrelli elevatori frontali elettrici

Carrelli elevatori frontali TERmici

TRanspallet elettrici

stoccatori

Carrelli elevatori retrattili

Carrelli prelevatori

piattaforme

transpallet manuali/pesatori/pantografo

Carrelli elevatori manuali

tavole elevatrici

Mef Service Carrelli Elevatori

Sede Operativa:
Indirizzo: Via Montelungo, 2/4 – 20023
Località: Cerro Maggiore MILANO
Tel: 0331 1552466
Fax: 0331 1552466
info@mefservice.it